Il 2013 nella fotografia: ripercorriamo l’anno 2013 con i principali articoli – parte prima
Vediamo con una rapida carrellata, cosa è successo nel 2013 nel mondo della fotografia, mese per mese; in questa prima parte le news da Gennaio a Giugno 2013: Continua a leggere →
Come molti sapranno, stanotte la luna sarà più grande: si verificherà infatti il fenomeno astronomico della “superluna”, cioè quando la luna è piena e allo stesso tempo si trova più vicino alla Terra sulla sua orbita ellittica (perigeo).
Tempo atmosferico permettendo, il momento di massima grandezza sarà osservabile intorno alle 13.32 di domenica 23 giugno, e quindi dall’Italia si potrà osservare il fenomeno anche nella notte di domenica. L’ultima “superluna” è stata visibile il 6 maggio 2012 e la prossima sarà il 10 agosto 2014. Alcuni giornali poi hanno scritto che sarà rosa, cosa non del tutto vera; da una parte è vero che, soprattutto d’estate, la Luna si ricopre al tramonto e all’alba di un lieve alone rossastro (un effetto ottico dovuto all’atmosfera terrestre e accentuato dal calore estivo), domenica notte non dovete però aspettarvi un disco lunare tinto di un bel rosa vivo, a meno che non la ritocchiamo in Photoshop – ma allora perché non blu? L’equivoco nasce dal termine Luna rosa (o Luna delle fragole), denominazione tradizionale con cui si indica la Luna piena di giugno. Continua a leggere →
Utilizzo i cookies per assicurarti la migliore navigazione possibile. Per favore leggi la pagina dedicata ai termini ed alle condizioni d'uso per avere informazioni su quali cookies utilizzo e quali informazioni raccolgo nel mio sito. Continuando ad usare il sito, accetti che installo ed accedo ai cookies sul tuo dispositivo.AccettoLeggi di più