Nikon D5300 vs Nikon D5200 vs Nikon D3200
Ho parlato in questo articolo dell’uscita della nuova Nikon D5300; vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali e le differenze con la Nikon D5200 e la Nikon D3200, la reflex di fascia bassa.
Nikon D5300 |
Nikon D5200 |
Nikon D3200 |
|
Dimensione del sensore | • 24.1 MP | • 24.1 MP | • 24.2 MP |
Filtro Low Pass | • No | • Si | • Si |
Sensore | • CMOS 23.5×15.6mm | • CMOS 23.5×15.6mm | • CMOS 23.2×15.4mm |
Processore d’immagine | • EXPEED 4 | • EXPEED 3 | • EXPEED 3 |
ISO Range | • 100-12800 standard • 25600 espansione |
• 100-6400 standard • 12800 – 25600 espansione |
• 100-6400 standard • 12800 espansione |
Punti AF | • 39 punti AF, 9 a croce | • 39 punti AF, 9 a croce | • 11 punti AF, 1 a croce |
Sistema AF | • Multi-CAM 4800DX | • Multi-CAM 4800DX | • Multi-CAM 1000DX |
Sensore esposimetrico | • Sensore 2.016-pixel RGB 3D Color Matrix Metering II | • Sensore 2.016-pixel RGB 3D Color Matrix Metering II | • Sensore 420-pixel RGB |
Display | • 3.2″ • 1,040,000 punti • Orientabile |
• 3.0″ • 920,000 punti • Orientabile |
• 3.0″ • 921,000 punti • fisso |
Mirino | • 95% copertura | • 95% copertura | • 95% copertura |
Raffica | • 5 fps | • 5 fps | • 4 fps |
Supporto | • 1 x SD | • 1 x SD | • 1 x SD |
Peso (incluse le batterie) | • 480g | • 560g | • 455g |
Dimensioni | • 139 x 104 x 79 mm | • 148 x 111 x 74 mm | • 136 x 107 x 76 mm |
GPS | • Integrato | • No | • No |
Wi-Fi | • Integrato | • Opzionale | • Opzionale |
Andiamo a vedere le differenze ed a commentarle:
- La Nikon D5300, come anche scritto nell’articolo di presentazione, ha lo stesso sensore della Nikon D7100, senza filtro low pass / anti aliasing, che dovrebbe migliorare la qualità dell’immagine; il sensore è inoltre prodotto da Toshiba, mentre quello della D3200 da Nikon;
- La Nikon D5300 ha il processore d’immagine EXPEED 4, che permette di catturare video full HD @ 60 fps, oltre ad una raffica più veloce;
- Rispetto alla Nikon D5200, la Nikon D5300 è più leggera di ben 80g ed ha WiFi e GPS integrati.
Confrontandola con la Nikon D5200, i miglioramenti sono effettivamente pochi e per valutare l’upgrade devo capire se ho bisogno di queste caratteristiche da subito; molto poi farà il prezzo di vendita, che al momento è a tutto vantaggio – come ovvio per reflex appena uscite – della Nikon D5200.
Sotto riporto un’infografica con le principali differenze tra la Nikon D5300 e la Nikon D5200; condividetela se vi piace!
Diverso è il discorso se possediamo una reflex Nikon D3200 o inferiore; le differenze in questo caso sono più marcate:
- La Nikon D5300, come anche scritto nell’articolo di presentazione, ha lo stesso sensore della Nikon D7100, senza filtro low pass / anti aliasing, che dovrebbe migliorare la qualità dell’immagine; il sensore è inoltre prodotto da Toshiba, mentre quello della D3200 da Nikon;
- ISO nativo di 100- 12800, la D3200 è limitata a ISO 6400;
- Anche in questo caso il processore è EXPEED 3, che permette la registrazione video Full HD @ 30 fps;
- Autofocus migliore: 39 punti AF per la D5300, 11 punti AF per la D3200;
- Più veloce, con una raffica di 5 fps contro i 4 fps per la D3200;
- Sensore esposimetrico 2.016 pixel RGB per la D5300 contro i 420 pixel RGB della D3200;
- Schermo LCD più piccolo per la D5300;
- La Nikon D5300 ha in più WiFi e GPS
Venendo dunque dalla Nikon D3200, il passaggio alla D5300 forse vale la pena, soprattutto per l’autofocus migliore, il migliore sensore esposimetrico e la presenza di WiFi e GPS; anche in questo caso però è necessario fare delle valutazioni sul prezzo, con la Nikon D3200 disponibile su Amazon in kit al prezzo di 400 €.
mi sono già innamorato della D5300!
si non è male in effetti, anche se ultimamente dopo la figura con la D600 ci andrei cauto.. Tu che corpo macchina hai, Pier?
io ero intenzionato di prendere la 5200 ma dopo la presentazione della 5300 sono confuso, conviene spendere qualcosa di più per la nuova entrata?
ciao, come ho scritto sopra, se la differenza di prezzo sarà di 300 € non conviene; se potessi aspettare di più allora vai pure di D5200, a mio avviso.
considerando le caratteristiche e il prezzo ho acquistato la 5200 corredandola per il video; dovessi avere bisogno, sempre per il video, di un secondo corpo, opterei ancora per una 5200 (anche se la 5300 fa anche il 50p oltre al 50i (della 5200).
ciao Antonio, grazie per il commento; in effetti di solito è sempre conveniente prendere il modello precedente a meno di innovazioni significative; in questo caso le differenze – ad oggi – non valgono il delta prezzo.
e la differenza tra NIKON D5200 e CANON eos 600d ?
Hey… io non so quale scegliere tra nikon d5300 e d5200 ?????:/ difficile , pero poi ha poche cose la d5300 che non ha la 5.200 come la gps (non so come funziona ) , iso (e piu alto) ed expeed 4 . Pero a me mi fa tanto paura che la nikon d5300 ha lo schermo a 3,2 pollici (mi piacciono schermi grandi) poi expeed 4 (la fine del mondo) e la estetica piu bella (piu compatta e grande). Sono poche le cose che ha di piu la nikon d5300 di d5200 . Vi prego aiutatemi non so veramente quale scegliere tra loro 2 ( se e piu buona meglio e ) pero anche dalla vista economica spendere 700 (mio sgn2 lo pagato 700 e ne valsa la pena perche sono la piu felice del mondo ad averlo ) non fa niente e poi non sono un professionista mi posso anche arangiare con i obbiettivi. Aiutatemi grazie 🙂 e buongiorno !
ciao Diana, come hai visto sopra, le differenze non sono tante tra le due reflex e non sono significative.
Il GPS ed il wifi su questo tipo di macchina sono utili per la condivisione sui social o via email; per il resto le migliorie sono poche e la differenza di prezzo rimane di 200 € a favore della D5300.
Vedi tu se vuoi spendere qualcosa di più per avere una macchina più recente con wifi e gps o in alternativa risparmiare qualcosa e prendere un altro obiettivo.
Se hai altre domande chiedi pure qui o via email / pagina fb.
Ciao, Marco
Grazie Marco , ma non ho capito il gps funziona con internet o senza e poi a che serve? 🙂
ciao Diana,
il GPS funziona anche senza internet; grazie al modulo integrato puoi aggiungere immediatamente alle tue foto le informazioni relative alla posizione in cui hai scattato..
per avere un’idea leggi qui: https://www.marcomoriconi.com/geotag-foto-aggiungere-i-dati-gps-alle-nostre-foto-con-geotag-photo-pro/
Tante grazie 😀
Ciao a tutti. Sto entrando nel mondo reflex dopo una vita di fotocamere compatte. Amo la fotografia e tutto quello che dietro alla fotografia esiste. Anche io sono confuso tra 5200 e 5300. All’inizio pensare che avevo visto pure la 5100. Secondo voi a livello di costo quanto deve essere la differenza per risparmiare e prendere la 5200 piuttosto che la 5300. Per dire fossero 300 € meglio risparmiarli e prendere la 5200 oppure investirli sulla 5300? grazie mille.
vorrei sapere se nella combinazione scatto Raw+Jpeg posso avere anche un jpeg S3 ( 720 x 480 )
ciao, dal manuale lo scatto in RAW + Jpeg piccolo ha formato 2992 x 2000 ; lo puoi scaricare tramite questo link per maggiori informazioni: http://download3.nikonimglib.com/archive1/7uPJ300aqlYT00QL35f76BpGh554/D5300RM_(It)01.pdf
Scusa ma tra 5200 e pentax k50 cosa mi consigli ?
Ciao Marco.
Vorrei un consiglio se possibile. Premetto che per me sarebbe la prima reflex …… Io sono un appassionato di manifestazioni aeree e aeromodellistiche,e sto cercando una macchina che mi permetta di fare foto discrete,e che non abbia un costo elevato.Non perché non abbia disponibilità,ma essendo la mia prima macchina vorrei partire Conan basso profilo… Hai consigli da darmi,o il modello più adatto a me?
il filtro low-pass della D5200 agisce solo sul JPEG ? Se così, i jpeg sviluppati dal RAW della D5300 e della D5200 sono quindi uguali in termini di qualità ? Grazie