Il 2013 nella fotografia: ripercorriamo l’anno 2013 con i principali articoli – parte prima
Vediamo con una rapida carrellata, cosa è successo nel 2013 nel mondo della fotografia, mese per mese; in questa prima parte le news da Gennaio a Giugno 2013:
Gennaio 2013
Poche news a Gennaio 2013, si parla solo di nuovi corpi macchina per Canon:
- Canon 7D Mark II: dovrebbe uscire con un nuovo sensore CMOS, raffica a 10 fps e ISO espandibile sino a 25.600;
- Canon 70D: stesso sensore della 7D Mark II ma con raffica limitata a 3 fps.
- Canon EOS M2: nuova mirrorless;
- Canon 1DSx: nuova full frame professionale.
solo due di questi hanno visto effettivamente la luce.
Febbraio 2013
Decisamente più ricco febbraio; oltre alle news sulla Canon 70D e i rumors sulla Canon 7D Mark II, è stata presentata la Nikon D7100.
Marzo 2013
Canon risponde a Marzo, con la presentazione della Canon 100D e Canon 700D;
inoltre segnalo il Photoshow 2013 e l’offerta Nik software collection a 126 $.
Aprile 2013
In aprile, si parte con un articolo sulla chiacchierata che ho fatto al Photoshow con Canon, dove discuto sulle novità previste e sulla roadmap per i prossimi mesi;
viene diffusa la prima beta di Lightroom 5 insieme alla versione Lightroom 4.4;
scrivo per la prima volta del mercato reflex e viene rilasciato l’aggiornamento firmware per la Canon 5D Mark III.
Maggio 2013
Maggio è il mese dell’annuncio da parte di Adobe del nuovo sistema di abbonamento mensile Creative Cloud per poter usufruire del software, abbandonando in maniera definitiva le versioni stand alone; qui la presentazione di Adobe Creative Cloud, qui invece le risposte di Adobe ai numerosi dubbi degli utenti: vedremo in seguito come alla fine Adobe abbia abbassato – almeno per qualche settimana – i prezzi dell’abbonamento per venire incontro alle richieste ed estendere la base di persone che usufruisce del software.
Maggio è però anche il mese della presentazione della nuova Olympus Pen E-P5.
Giugno 2013
Anche giugno è un mese ricco di news; partiamo con Adobe Lightroom 5 che è stato reso disponibile anche come versione stand alone, oltre che in versione creative cloud;
ma la notizia più di rilievo di sicuro – ed anche quella alla quale sono più legato nel corso dell’anno – è la visita alla mostra del maestro Gianni Berengo Gardin e la successiva chiacchierata che ho avuto modo di fare.
Sempre a giugno segnalo la recensione della mirrorless Canon, la Canon EOS M e l’uscita del nuovo firmware 2.02 che ne va a migliorare finalmente l’autofocus.
Come non dimenticare poi uno dei post che ha avuto più successo, fotografare la luna e la notizia del licenziamento da parte del Chicago Sun Times dei fotografi e le discussioni che hanno seguito.
continua domani con la seconda parte..