Backup Lightroom: come salvare il nostro lavoro
Con questo breve articolo voglio mostrarvi come effettuare un backup delle impostazioni, del catalogo di Lightroom e delle foto che avete nella vostra libreria. Non succede nulla nel 99% dei casi, ma se capiterà un problema, di sicuro rimpiangerete di non aver fatto un backup e salvato le vostre foto. Personalmente faccio il backup delle foto ogni due settimane e del catalogo ogni settimana.
Backup del catalogo
Lightroom ci dà la possibilità nelle preferenze di impostare la frequenza di backup automatico del catalogo: andando in Modifica -> Preferenze Catalogo o Ctrl + Alt + , mi appare la finestra seguente:
Nel tab generali trovo appunto l’impostazione del backup automatico; come detto, quello del catalogo lo faccio ogni settimana, con l’accortezza di cancellare quelli più vecchi (di solito basta l’ultimo mese). Per ulteriore sicurezza, posso decidere di salvare un backup anche su un hard disk esterno. Per far ciò scegliamo l’opzione – Esegui backup catalogo alla prossima uscita da Lightroom:
Chiudiamo Lightroom e apparirà l’opzione per il backup:
scegliamo il percorso dell’hard disk esterno dove vogliamo effettuare il backup.
Backup delle foto
Il backup del catalogo non comprende le foto, ma solo appunto il catalogo; in questo caso è più semplice, basta fare backup regolari delle cartelle nell’hard disk del computer che contengono le nostre foto; nulla più..
Assicuriamoci di comprendere nel backup anche i file collaterali XMP, a meno di averli incorporati nel catalogo, cosa che è comunque preferibile.
Backup delle impostazioni
Per salvare invece tutti i predefiniti, i template, le preferenze e le impostazioni, posso utilizzare un plugin per LR, che potete scaricare da questa pagina, TPG LR Backup. Per poter impostare i backup automatici, il programma richiede una minima donazione.
In particolare vengono creati i backup delle impostazioni e preferenze; nel caso in cui dovessi averne bisogno, estraggo il file *.zip in una cartella e sostituisco quando trovato nella cartella:
C:\Users\Utente\AppData\Roaming\Adobe (per Windows 7/8 64 bit).
Spero che questo breve tutorial sia stato utile, se volete più informazioni o frequentare un mio corso, contattatemi qui; maggiori informazioni in questa pagina.