Adobe ha da poco rilasciato la versione 5.3 di Adobe Lightroom; è semplicemente un aggiornamento che aggiunge qualche correzione di bug e il supporto di nuove fotocamere e lenti.
Ecco le fotocamere supportate, tra cui la EOS M2, la Nikon DF, la Nikon D610, la Nikon D5300 e le Sony A7 e A7R:
Riprendo un interessante articolo apparso su EOSHD, in cui si parla della situazione del mercato reflex e delle previsioni nel medio periodo; la situazione che viene descritta è abbastanza preoccupante, dal momento che si prevede un continuo calo di vendite sino alla scomparsa del mercato reflex entro i prossimi cinque anni.
I motivi secondo l’autore sono numerosi, ma si possono sintetizzare in questi punti:
E’ da poco uscita la nuova mirrorless full frame di Sony, le Sony A7 e A7R, che già si parla in rete di una nuova fotocamera compatta full frame da Nikon, con design retrò, simile alla FM2; sembra poi che non dovremo aspettare molto, dato che su Nikon Rumors ipotizza la presentazione già il 6 Novembre. Riporto sotto quelle che sono le specifiche ad oggi conosciute: Continua a leggere →
In un precedente articolo ho pubblicato la notizia dell’uscita delle nuove mirrorless full frame di Sony, la Sony A7 e la Sony A7R; ma quale scelgo? Andiamo a vedere le caratteristiche e facciamo alcune considerazioni sulla base delle specifiche, anche perché vedremo che la scelta non è banale: Continua a leggere →
E’ un passo importante quello fatto da Sony: a conferma del rispetto e dell’importanza che stanno avendo le mirrorless nel portafoglio della Sony, presente già nel settore con la serie NEX, molto apprezzata, sono state di recente annunciate le prime fotocamere mirrorless, la Sony A7 e la Sony A7R.
Non è un annuncio da poco, dal momento che realizzare una fotocamera full frame ma nello stesso tempo mirrorless non è semplice: oltre ai costi elevati per la produzione di sensori full frame, non è semplice integrare un sistema AF veloce ed accurato con un mirino elettronico; i costi per creare un nuovo sistema di lenti poi richiede molto investimento in termini di ricerca e sviluppo; infine non bisogna dimenticare la competizione con un mercato reflex maturo, specialmente per ciò che riguarda il mercato di fascia alta. Sfruttando la competenza creata con la serie NEX, dalla NEX3 alla NEX7, la Sony ha dato una scossa forte a questo settore, tanto che sul web già si parla dell’inizio della morte delle reflex così come le abbiamo imparate a conoscere.
Evitando eccessi, è indubbio che il segnale da parte di Sony è importante ed ora tocca indubbiamente a Nikon e a Canon rispondere sullo stesso campo; senza dimenticare che il prezzo di vendita di queste mirrorless è una frazione di quella delle reflex di fascia alta – 1.499 € per la Sony A7 e 2.099 € per la Sony A7R. Sopratutto Nikon, dopo gli ultimi errori fatti con la D600 e la D800, dovrebbe guardarsi bene le spalle. Continua a leggere →
Canon news: Cosa ci possiamo aspettare dagli ultimi mesi del 2013?
La Nikon presenta due reflex (è vero, una comunque è la sostituta della D600 che ha avuto vari problemi), la Nikon D610 e la Nikon D5300, per non parlare del nuovo obiettivo Nikon 58 f/1.4 G; ; la Sony la A7 e la A7R (a breve l’articolo), la Fujifilm la XQ-1 e X-E2.. molti mi chiedono via Facebook o via email: e Canon? Continua a leggere →
Utilizzo i cookies per assicurarti la migliore navigazione possibile. Per favore leggi la pagina dedicata ai termini ed alle condizioni d'uso per avere informazioni su quali cookies utilizzo e quali informazioni raccolgo nel mio sito. Continuando ad usare il sito, accetti che installo ed accedo ai cookies sul tuo dispositivo.AccettoLeggi di più