Canon 7D impostazioni avanzate.
Dopo aver visto le impostazioni comuni del menu della Canon 7D con firmware 2.0 in questo articolo, vado a mostrare quelle che sono le mie impostazioni per il menu delle funzioni personalizzate, grazie al quale posso trarre il meglio dalla Canon 7D.
C. Fn I: Esposizione
Tutto default, cioè 0.
C. Fn II: Immagine
Riduci disturbo alte esposizioni: off (0).
Riduzione disturbo alta velocità: io lo setto su 3, cioè disattivato. A mio avviso qualsiasi rumore è meglio toglierlo tramite Photoshop o programmi appositi. Non si sa bene come lavori la riduzione disturbo alte velocità, secondo Doug Brown, quando scatto in jpeg è meglio settarlo su standard, perché i file con ISO da 1600 in su sono migliori. Il valore “Standard” riduce sensibilmente il rumore cromatico, mentre il rumore di luminanza non è ridotto allo stesso modo per preservare il dettaglio dell’immagine. Il settaggio “Low” riduce esclusivamente il rumore cromatico, mentre il settaggio “Strong” riduce sia il rumore cromatico che quello di crominanza in maniera più aggressiva. In ogni caso io scatto in RAW, pertanto non ho mai provato questo valore e mantengo l’opzione su 3.
Priorità tonalità chiare: (0) – Disattivata. Secondo il manuale, questa opzione migliora i dettagli delle aree luminose. L’intervallo dinamico viene esteso tra il grigio al 18% standard e le aree luminose; le differenze tra le tonalità comprese tra i grigi e le aree luminose vengono attenuate. Mettendola su 1 – quindi attivata, la gamma ISO varia da 200 a 1600. Inoltre non è ben chiaro come funzioni questa opzione, secondo alcuni è una semplice sottoesposizione di uno stop; inoltre aumenta il rumore nelle zone di ombra. Pertanto lasciamola disattivata, piuttosto scattiamo in RAW e scattiamo due esposizioni se proprio vogliamo.
C. Fn III: Autofocus / Drive
Questa è il menù centrale della Canon 7D, dal quale possiamo tirare fuori il meglio della nostra macchina.
1 – Sensibilità inseguimento AI Servo: serve per modificare la velocità di inseguimento dei soggetti che entrano nell’area della messa a fuoco nella modalità AF AI Servo: la metto tra lenta e zero: in questo modo se inseguo un oggetto, quale per esempio un uccello in volo, lo mantengo a fuoco anche se entrano altri oggetti nell’inquadratura; se lo mettessi su veloce, avrebbe priorità qualsiasi soggetto che entra nell’inquadratura.
2 – Priorità 1°/2° immagine AI Servo: 0 Priorità AF/Inseguimento.
3 – Metodo inseguimento AF AI Servo: 1 – Priorità inseguimento AF continuo.
4 – Drive obiettivo con AF impossibile: 1 Ricerca fuoco off: se non riesco a mettere a fuoco con AF automatico, interrompo la ricerca di messa a fuoco e al massimo passo alla messa a fuoco manuale.
5 – Regolazione fine AF: Come già detto precedentemente, evitiamo tutte le regolazioni fai da te con focus chart e test delle pile, se possibile e portiamo la macchina a far tarare in un camera service.
6 -Selezione modalità selezione area AF: tutte attivate, tranne la prima che è quella totalmente automatica. Andiamo a vedere le modalità di messa a fuoco più in dettaglio:
Spot AF: copre un’area di messa a fuoco molto ridotta, serve quando ho bisogno di una messa a fuoco molto precisa.
Singolo punto AF: utile per ritratti e per usi generali.
Sotto vediamo la differenza tra i due punti di messa a fuoco:
Espansione AF: se la fotocamera non trova nulla nel punto centrale da noi selezionato, utilizza quelli vicino per cercare il soggetto: è utile per gli scatti sportivi e per soggetti che si muovono velocemente, come bambini, animali lontani dalla macchina fotografica.
Zona AF: ho nove zone AF: probabilmente è meglio per scatti sportivi e soggetti che si muovono velocemente vicino alla macchina fotografica.
L’ultima opzione è AF automatico: mette a fuoco ciò che si trova più vicino alla macchina. Come detto io lo ho disattivato.
Un video utile per capire l’autofocus della Canon 7D è quello di Michael The Maven; sotto riporto un estratto del suo corso Canon 7D Crash Course, in cui vengono spiegati in maniera chiara e semplice – secondo me – quelli che sono le modalità AF della nostra fotocamera:
7 – Metodo selezione punto AF manuale: 1- Continuo: Ci permette di selezionare con il joystick il punto di messa a fuoco da sinistra a destra in maniera continua, senza la necessità di passare per il punto centrale.
8 – Illuminazione display VF: 1 – Attivo: ho la visualizzazione dei punti AF in rosso, per aver conferma di quelli attivi e che ho messo a fuoco.
9 – Visualizza tutti punti AF: 1 – Attivo: Visualizzo tutti i punti AF.
10 – Visualizza Fuoco in AI SERVO/MF: 0 – Attiva.
11 – Scatto luce AF ausiliaria: 0 – Attiva.
12 – Punto AF di orientamento: 1 – Selezionare punti AF diversi: è utile in modo da avere punti AF diversi a seconda che scatti in orizzontale, verticale con impugnatura della fotocamera in alto o in basso: è utile se voglio selezionare per esempio il punto AF destro qualsiasi sia l’orientamento.
13 – Blocco specchio: 0, 1 se devo evitare vibrazioni della fotocamera quando scatto con cavalletto.
C. Fn IV: Operazione/Altro
Tutto standard, a parte il punto 3: 1 – Acceso dove aggiungo i dati di verifica.
Spero di essere stato chiaro e comunque sono disponibile ad ascoltare quelli che sono i vostri consigli o le vostre impostazioni: mettetele nei commenti!
Ti è piaciuta la guida?
Offrimi un caffè o una pizza!
Grazie Marco, proverò a migliorare l’utilizzo dell’AF della mia 7D con queste nuove impostazioni. Utilizzo per la maggior il punto centrale e poi compongo, ma in qualche occasione ho avuto difficoltà a seguire un soggetto in movimento veloce, forse a causa dei settaggi di default.
Vincenzo
ciao Vincenzo,
grazie a te per il commento e l’apprezzamento. Prova con l’espansione AF e guardati il video che ho postato è fatto bene e semplice.
Marco
Ero precipitato in un profondo sconforto per la mia 7D, ma leggendo le tue guide ed i tuoi consigli comincio a vedere come smanettare in modo corretto. Un grande ringraziamento e spero di vedere altri suggerimenti, recensioni, etc.
Un salutone
Antonio Verdone
Grazie a te i complimenti , veramente fanno molto piacere..
Per le guide chiedi pure!
Ciao, complimenti per la spiegazione semplice ma chiarissima.
Io sto passando ad una 7D. Ho una domanda, la macchina, ha una buona messa a fuocoautomatica sui video?Mi hanno proposto una 5dMII, ma ho saputo che non ha nessun autofocus sul video.Mi piacerebbe usarla, oltre per scatti anche per fare dei video ai miei bambini.
Grazie.
Carlo
Ciao Carlo,
grazie per i complimenti.
Per il momento non l’ho provata con i video, ma conto di farlo a breve e magari postare un articolo esplicativo.
In ogni caso a mia conoscenza nelle reflex la messa a fuoco non è automatica ma devi rifocheggiare a mano.
Scusa ma sono alle prime armi……Ma per avere tutti i 19 punti af attivi come devo fare?
Ciao,
cosa intendi di preciso? puoi averli selezionando tutto in automatico. In alternativa anche selezionandone il singolo punto AF, puoi scegliere tu quello da utilizzare.
Chiedi pure se non ti è chiaro,
Marco
grazie marco,ho appena aggiornato il firmwear e ho settato la mia7d seguendo i tuoi consigli,mi hai schiarito le idee…ciao gian
Ciao,
grazie a te per i complimenti e buona luce,
Marco
Mi piacerebbe molto una guida simile per la Canon 6D che ho affiancato alla mia 7D… 😉
Ciao!
Ciao,
piacerebbe anche a me, ma non possiedo la 6D.. se qualche anima pia volesse prestarmela..
Ciao e complimenti anche per il tuo sito!
Marco
Scusa Marco, ho recentemente fotografato con la 7d ulcune persone tutte alla stessa distanza, (la macchina sul treppiede). Gurdando sul dsplay della macchina non ho notato sfuocature, ma poi al pc ho visto alcune foto sfuocate! Non sai che rabbia. in una foto formata da tre persone, di cui una 50cm. dietro, questa è venuta sfuocata!Ho fotografato in ambiente con poca luce in modalità AV a 1600 iso con fuoco automatico. Potresti darmi qualche consiglio sul migliore settaggio (relativo al fuoco) per foto riguardanti il cerimoniale? Non sono un professionista, grazie.
Ciao…volevo gentilmente chiederti che impostazione useresti per degli scappi sportivi sia all’aperto che al chiuso chiaramente con la 7d (obiettivo canon 70-200 2.8) is II usm
Ti ringrazio anticipatamente
Federico
Ciao Fede, grazie per il commento; in realtà dipende da che tipo di scatto vuoi fare. In generale potresti usare:
C.Fn III – 1 Sensibilità inseguimento AI Servo -1:lenta
C.Fn III – 2 Priorità 1°/2° immagine AI Servo 0:Priorità AF/Inseguimento
C.Fn III – 3 Metodo inseguimento AI Servo 0:Priorità punto fuoco principale
C.Fn III – 4 Drive obiettivo con AF impossibile 0:Ricerca fuoco ON
Area AF: Espansione AF.
Se sei più specifico sul tipo di scatto, controllo ancora.
Grazie,
Marco
Solitamente le classiche foto in una partita di calcio all’aperto, duelli, colpi di testa…insomma azioni da gioco…! In palestra basket e volley…anche qua le classiche foto Sto arrivando! Giornale x indenderci! Grazie mille sei gentilissimo
Ciao, prova allora anche con:
C.Fn III – 1 Sensibilità inseguimento AI Servo +2 veloce
ed Area AF: zona AF
Ciao sono Rocco. Ho un problema con la mia canon 7D. Non riesco fare foto soddisfacenti chiare nitide e perfettamente a fuoco in interno casa ad esempio compleanni figli ecc. Neanche con flash esterno. Uso obiettivo EFS10-22 e speedlite 420. Grazie dei consigli.
Rocco
ciao Rocco,
dovresti darmi un pò più di indicazioni; che tempo / diaframma utilizzi? Mandami via email qualche esempio di foto, se puoi.
Marco
Ok provvedo subito
Ho da poco scoperto il tuo sito e subito approfittato delle tue indicazioni per il settaggio della mia 7D con notevoli miglioramenti , specie nella messa a fuoco degli uccelli in volo. Una domanda :
Uso Espansione AF – AI Servo – nell’inseguimento del soggetto difficilmente si riescono a vedere i punti di messa a fuoco:
E’ possibile,con il tasto di scatto a metà corsa ( blocco AF ), impostare l’illuminazione in rosso di questi punti!?
Ho provato,in C.Fn III – 8- Illuminazione display VF.ad impostare ATTIVATA,ma senza esito!!! Sbaglio qualcosa? Mi puoi dare un suggerimento?
Grazie infinite e buon lavoro.
Renzo
Ciao Renzo,
Grazie a te per leggere i miei articoli.
L’impostazione da utilizzare per vedere i punti di messa a fuoco in rosso è corretta, C-Fn III – 8 – 1; puoi vedere l’effetto anche nel video.
Riprova ad impostarla e fammi sapere,
Marco
Ho provato più volte,ma senza alcun esito.
Non riesco proprio a capire…,le istruzioni dell’impostazione sono chiare ! Se hai qualche idea,fammi sapere.
Grazie ancora.
Renzo
fai un’ultima prova, vedi se riesci a vederli anche al buio, magari alla luce non li distingui.. altrimenti non saprei cosa pensare, dovrei vederla..
Ci provo. Grazie comunque.
Ciao.
Renzo
Ciao Marco, complimetni per il sito e per tutte le informazioni che dai!
Ho trovato il tuo articolo molto semplice e chiaro. Ottimo anche il video, che è un aggiunta in più a quello già espresso da te.
Dato che ho preso da poco una canon eos 7d (ho avuto sia una 1000d e una 600d) volevo chiederti che consigli (come punti di messa a fuoco da utilizzare ) daresti a chi come me è molto appassionato di fotografia paesaggistica.
Con la reflex precedente a volte mi è capitato che alcune zone della foto non sembravano a fuoco come le altre, vorrei quindi inviare bene con la 7d.
Ho trovato la Canon eos 7D molto personalizzabile, mi ci sto trovando bene, ma sulle zone di messa a fuco mi sono perso un po ….
Ti ringrazio,
Ciao
Armando
Ciao Armando,
grazie per il commento ed i complimenti; per le foto paesaggistiche che impostazioni usi (diaframma e tempo)? Che obiettivo?
Intanto puoi iscriverti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato:
http://www.marcomoriconi.com/iscrizione/
e seguirmi su Facebook:
https://www.facebook.com/Marco.Moriconi.Photography
Ciao,
Marco
Ciao Marco, ho da Dicembre un Sigma 10-20mm 1:4-5.6 EX DC HSM.
L’ho trovato ottimo come qualità/prezzo rispetto forse al più blasonato canon (anche perché il canon costa quasi il doppio!), Come diaframma di solito fra i 9/11, queste sono le aperture che ho usato nei miei scatti e che questo obbiettivo da il suo meglio anche se cmq lo trovo ottimale anche con altri diaframmi. Come tempi di notte in alcune foto che ho fatto ho utilizzato dai 10 che a volte 30 secondi. Mentre di giorno avendo a volte non avendo il treppiedi cerco di mantenermi su 1/60 circa.
A volte mi trovo un po in difficoltà di di giorno e vorrei avere qualche scatto “piu caldo” ma a volte mi trovo un po in difficoltà… puoi darmi qualche consiglio?
Intanti grazie e ti seguirò sicuramente anche su facebook!
Ciao Armando
Ciao Marco, ho da Dicembre un Sigma 10-20mm 1:4-5.6 EX DC HSM.
L’ho trovato ottimo come qualità/prezzo rispetto forse al più blasonato canon (anche perché il canon costa quasi il doppio!), Come diaframma di solito fra i 9/11, queste sono le aperture che ho usato nei miei scatti anche se cmq lo trovo ottimale con altri diaframmi. Come tempi, di notte in alcune foto che ho fatto ho utilizzato dai 10 ai 30 secondi. Mentre di giorno non avendo il treppiedi cerco di mantenermi su 1/60 circa.
A volte mi trovo un po in difficoltà di giorno e vorrei avere qualche scatto “piu caldo” ma non sempre riesco a trovare la scelta giusta fra diaframma e tempo…. puoi darmi qualche consiglio?
Intanto grazie e ti seguirò sicuramente anche su facebook!
Ciao Armando
Ciao Armando, scusa il ritardo, ma sono stato via tutta la settimana; non conosco il Sigma, ho il Canon 10-22, cosa intendi per scatto più caldo? Ciao e grazie ancora,
Marco
Ciao Marco, intanto grazie ai tuoi consigli ho settato la mi 7d con impostazioni migliori, riguardo la nitidezza etc, per scatto piu caldo intendo avere uno scatto del genere per intenderci : http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=475502&srt=mcommento&show2=&l=it
A volte non riesco a trovare il giusto equilibrio fra tempi e diaframma…. Ma solamente di giorno….
in questo caso, innanzitutto è al tramonto ed i colori sono diversi – vedi anche le mie foto di istanbul – http://www.marcomoriconi.com/portfolio/istanbul-portfolio-esplosione-luci-colori/
inoltre di sicuro c’è abbastanza postproduzione in photoshop / lightroom per far risaltare alcune dominanti e scaldare l’immagine.. questo IMHO
ciao, volevo sapere come settare al massimo la 7d per un saggio di danza in un piccolo teatro??!! grazie e complimenti 🙂
Ciao Camillo, scusa per il ritardo con cui ti rispondo, cerco di farlo entro domani se sono ancora in tempo..
Marco
si marco è a fine giugno 🙂
Ciao Camillo,
scusa il ritardo;
imposta un tempo veloce, tipo 1/250, usa il flash se puoi e metti:
C.Fn III – 1 Sensibilità inseguimento AI Servo -1:lenta
Area AF: Singolo Punto AF o Espansione AF.
Ciao,
fammi sapere come sono venute,
Marco
Ciao Marco ok darò uno sguardo alle foto….
Grazie!
Ciao Marco, complimenti per il tuo sito e grazie per i tuoi consigli.
Anch’io ho una 7D e ogni tanto ho dei problemi con la messa a fuoco nella fotografia di animali, specialmente a lunga distanza. Ora ho provato a mettere il settaggio che hai consigliato. Ma…. come spengo la macchina e la riaccendo (impostazioni salvate su C1) mi ha cancellato tutto. E normale? Ogni volta devo rifare il tutto?
Grazie per il tuo tempo!
Un caro saluto, tamara
Ciao Tamara,
scusa per il ritardo; fammi fare delle prove, ti rispondo nei prossimi giorni; che obiettivo hai? Hai controllato se la macchina è tarata bene e non soffre di Front Focus / Back Focus?
Ciao,
Marco
Figurati Marco, grazie a te che mi rispondi.
Allora io uso un sigma 120-300 f2.8 e spesso, nelle foto distanti, noto che l’animale non è a fuoco come vorrei, non è una foto nitida. Tempi, diaframma e ISO mi sembrano usati in modo giusto, ma probabilmente è proprio l’impostazione della messa a fuoco che mi sfalza.
Come faccio a verificare la taratura? devo portare la 7D da un negoziante canon e farla verificare?
Grazie davvero tanto per il tuo tempo!
ciao
Tamara
Ciao Tamara,
spesso foto poco nitide e fuori fuoco , se tutte le impostazioni sono corrette, sono dovute a problemi di back o front focus.
La Canon 7D la puoi portare al camera service, se è in garanzia l’intervento è gratuito, ma ovviamente il Sigma non te lo controllano e tarano in Canon.
Prova a mandarmi via email una tua foto dove vedi il problema, cerco di aiutarti se posso.
Marco
Grazie mi ha aiutato molto a capire la mia 7d
Ciao, grazie a te per aver letto l’articolo. Marco
Ciao Marco, ho appena acquistato una 7D usata, per iniziare a riprendere al meglio delle regate veliche con il 100-400 da una imbarcazione.
Vorrei fare un settaggio della macchina sulle preimpostazioni C1/C2/C3
Cosa consigli di impostare per avere il meglio dalla macchina? considerando alte luci, soggetti in movimento, io stesso non stabile. Grazie
Pingback: Tamron 70-200 2.8 e Canon 7D | Canon Club Italia
Non riesco a trovare (selezionare) “H” equivalente ad ISO 12800
Nel passato lo avevo utilizzato oggi sembra che non ci sia più, ho fatto aggiornare i programmi dall’assistenza ufficiale
Canon.
Grazie Marco per il consigli; li trovo utilissimi.
grazie a te per avermi letto!